Clevel
Il filo diventa intelligente!
Clevel è un sistema automatico di adeguamento della velocità del filo, creato e brevettato dalla Nettuno Sistemi.
L’adeguamento è gestito in base al tipo di materiale incontrato. Scegliere la giusta velocità è un’operazione complessa che deve tenere conto di diverse variabili, tra cui:
- Temperatura del filo
- Sezione del filo
- Temperatura ambiente
- Umidità ambiente
- Umidità del materiale
- Densità del materiale
- Espansione non uniforme del materiale
Clevel si occupa di gestire tutto questo in modo completamente automatico e in tempo reale.
Montando Clevel sulle macchine Nettuno, si evitano errori, imprecisioni e difetti derivanti da un taglio con una velocità non adeguata, determinata attraverso apposite verifiche e costantemente controllata.
Con Clevel è facile trarre benefici:
- Non sarà più necessario monitorare continuamente le varie fasi di lavorazione. L’operatore non dovrà più accertarsi periodicamente dell’attività del filo all’interno del materiale.
Velocità di taglio
Molto spesso si cade nell’errore di credere che la velocità di taglio della macchina sia legata esclusivamente alle caratteristiche hardware del pantografo, ma in realtà non è così.
La velocità massima di taglio della macchina dipende da numerosi fattori non direttamente riconducibili alle caratteristiche del pantografo.
Le nostre macchine sono infatti dotate di motori che possono lavorare fino a 10.000-15.000 mm/min. Tuttavia, la velocità massima è determinata da fattori come:
- Densità del materiale: Più alta è la densità, più bassa sarà la velocità di taglio. Ad esempio, con un blocco di polistirolo di bassa densità (10-15 kg/m3), il pantografo può tagliare a una velocità che varia da 1.000 a 1.500 mm/min. Se la densità dell’EPS è molto alta (30-35 kg/m3), il pantografo dovrà essere regolato a una velocità di taglio più bassa, intorno a 400-500 mm/min.
- Stagionatura del polistirolo: Due blocchi di polistirolo della stessa densità possono dimostrare una diversa resistenza al taglio in base alla loro stagionatura.
- Umidità del blocco e dell’ambiente: Anche l’umidità del blocco e dell’ambiente in cui si effettuano i tagli del polistirolo influiscono sulla velocità di taglio.
- Materiale del filo: Il tipo di filo utilizzato è un’altra variabile da considerare per stabilire la corretta velocità della macchina. Si possono utilizzare fili in Nickel Chrome o in Titanio per il taglio del polistirolo. Il filo in Titanio è più performante in termini di precisione e resistenza, consentendo di tagliare a una velocità più elevata rispetto al filo in Nickel Chrome.
Oltre alle variabili sopra menzionate, si possono riscontrare differenze di consistenza e/o umidità anche all’interno dello stesso blocco. Non è raro che il blocco di polistirolo sia più asciutto esternamente e leggermente umido nella parte centrale. Inoltre, la densità potrebbe variare in base a un’estrusione/espansione non perfettamente omogenea del blocco.
Nettuno Sistemi ha cercato di studiare una soluzione per i propri pantografi che garantisca di ottimizzare la velocità di taglio, tenendo in considerazione tutte le variabili.


